Museo degli Innocenti
In collaborazione con la Sopraintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
L'attività è rivolta a bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
La storia antica viene comunicata ai ragazzi tramite il racconto dei giochi del passato, in modo coinvolgente, attraverso confronti con le loro esperienze quotidiane.
L'attività inizia alla Bottega dei ragazzi di Firenze, dove vengono mostrate e scoperte immagini di opere e oggetti che documentano giochi e giocattoli dell'antichità, per ricostruire la vita quotidiana dei bambini dell’antichità greca e romana.
L’attività prosegue poi al Museo Archeologico dove i ragazzi potranno riconoscere e osservare dal vero alcuni giochi antichi per poi tornare in bottega e realizzare un gioco antico tra quelli che costituivano il corredo essenziale del bambino dell'antichità romana. Verranno fornite delle dispense con la storia e le regole di alcuni giochi, come il famoso Ludus Latrunculorum, considerato fondamentale strumento di formazione nell’antica Roma.
- Chous a figure rosse
- Tanagrine in terracotta che giocano all’ephedrismos.
- Ruote e piano di carro di piccola biga di impasto
- Dioniso bambino
- Erote